Castellammare, confine sul golfo

Un paese-albergo tra due Sicilie
Castellammare del Golfo

Percorrendo la statale 187 che da Trapani porta all’intersezione con la SS 113, la cosiddetta settentrionale sicula, si passa da Castellammare del Golfo. Ridente località di mare, si diceva un tempo sulle guide turistiche. In realtà Castellammare è tanto altro e molto più di una ridente località di mare. Il suo territorio è un confine, sotto ogni punto di vista. Già percorrere la strada statale 187 dà fisicamente la sensazione di come si attraversino almeno due delle 100 Sicilie raccontate da Gesualdo Bufalino. Passando da Dagala Secca e superato l’incrocio per la frazione Balata di Baida, la stretta valle dopo alcuni tornanti si apre sul golfo di Castellammare. Dal belvedere è possibile muovere lo sguardo fino alla costa palermitana.

Monte Inici

I confini del Golfo

Castellammare del Golfo è il “limes” dell’agro ericino, porta sull’agro alcamese e sull’entroterra palermitano, sorge alle pendici del Monte Inici e dà il nome all’omonimo golfo antistante il castello, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. Storia insegna che nasce come porto della vicina Segesta. Forte l’impronta araba quando il paese inerpicato sui contrafforti affacciati sul mare prese il nome di Al Madarig (“la scalinata”). Poi è storia di Sicilia: Normanni, Svevi e terra di battaglie tra Angioini e Aragonesi.

CHIESA MADRE CASTELLAMMARE

Le Chiese

La Chiesa Madre custodisce la statua maiolicata rappresentante la Madonna del Soccorso della seconda metà del 500, oltre ad affreschi di Giuseppe Tresca raffiguranti episodi del Vecchio Testamento. Adiacente al castello si trova la Chiesa Madonna del Rosario con un portale con un bassorilievo della Madonna col Bambino con i Santi ed il Crocifisso attribuita al Gagini e al suo interno è presente la Madonna nera con bambino (Maronna di l’agnuni).

Terme di Segesta

La Costa e il territorio

Il territorio di Castellammare è uno scrigno di perle naturalistiche tra loro diversissime. La costa si estende dalla grande spiaggia di sabbia finissima a est del paese al tratto roccioso a nord-ovest del centro abitato. Sul massiccio del Monte Inici e anche sotto il mare sono presenti diverse grotte come la Grotta di S. Margherita sulle cui pareti laterali si possono scorgere diverse pitture del XIII e XIV secolo, la montagna offre interessanti percorsi di trekking con addirittura la possibilità di visite speleologiche. Non lontane le Terme Segestane, in contrada Ponte Bagni, sul fiume Caldo. L’acqua sulfurea, alimenta due piscine termali e la Grotta Regina, una sauna naturale di epoca romana. Sempre nel territorio di Castellammare c’è località Scopello, l’omonima Tonnara con i Faraglioni e a qualche chilometro l’antico borgo.

Castellammare Scopello

Cibo e accoglienza

La gastronomia è anch’essa frutto di un connubio tra confini culturali. Nei ristoranti di Castellammare è possibile mangiare l’ottimo pesce del Golfo, ma anche le antiche specialità contadine dell’entroterra, trapanese e alcamese. La città offre diverse opportunità di accoglienza, dagli alberghi ai B&B, ma soprattutto i numerosi appartamenti del borgo antico che molti castellammaresi ben volentieri affittano ai turisti.

Castellammare

Potrebbe piacerti anche

Le scalinate di castellammare del golfo
  • Castellammare del Golfo
  • Territorio e Architettura

Le scalinate di castellammare del golfo

Bianche e suggestive

Le scalinate di Castellammare del Golfo: bianche, ripidissime. Un ascensore naturale per collegare il porto con il c...

  • Stefania Martinez
  • 24 febbraio 2023
Le perle di Mazara del Vallo: la cattedrale e il satiro danzante
  • Mazara del Vallo
  • Territorio e Architettura

Le perle di Mazara del Vallo: la cattedrale e il satiro danzante

Incastonata, come un diamante, nel centro storico di Mazara, la Cattedrale del Santissimo Salvatore domina la stupen...

  • Paola Corso
  • 24 settembre 2024
Selinunte: un parco tutto da vivere
  • Castelvetrano Selinunte
  • Territorio e Architettura

Selinunte: un parco tutto da vivere

Una full immersion tra archeologia, trekking, mare, natura

Ph: Salvatore Casamento ...

  • Fabio Pace
  • 4 luglio 2024
Mazara del Vallo e la kasbah. Tracce di Islam  
  • Mazara del Vallo
  • Territorio e Architettura

Mazara del Vallo e la kasbah. Tracce di Islam  

Segni urbanistici di arabi e normanni

Mazara del Vallo conserva tracce di Islam, nonostante il lavoro di trasformazione compiuto dai Normanni. A Mazara de...

  • Stefania Martinez
  • 7 maggio 2022
Le Chiese più belle di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Le Chiese più belle di Trapani

Breve itinerario

Le chiese più Belle di Trapani che vale la pena visitare sono tante. Alcune veri gioielli architettonici, o scrigni...

  • 20 luglio 2022
I bastioni di Trapani e le cinque torri
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

I bastioni di Trapani e le cinque torri

Comincia idealmente lontano dal centro storico, in via Giovanni Battista Talotti, dove non c'è nulla da vedere. È ...

  • Stefania Martinez
  • 26 maggio 2021