Il carretto siciliano
Un'icona scomparsa- Paola Corso
- 23 febbraio 2023
Intarsi dalla laboriosa manifattura, coloratissimi dipinti e fastosi ornamenti nel carretto siciliano si uniscono in un’armonia perfetta: una piccola opera d’arte in movimento. I variopinti disegni, la potenza dei colori, le sgargianti figure divennero preziosi “libri in movimento” per narrare le vite dei Santi, le gesta dei sovrani, i Vespri Siciliani, le avventure dei paladini ed altri episodi storici, letterari, leggendari. Originariamente il carretto era semplice ed essenziale, poi l’usanza di decorarlo nacque per emulare le fastose carrozze della nobiltà. Questo vezzo divenne occasione per ostentare la bravura dei pittori e l’agiatezza del committente.
Ogni parte del carretto evidenziava le laboriose competenze delle maestranze siciliane: carradori e carrozzieri sceglievano i legni; l’intagliatore smussava gli angoli e creava figure scolpite. Il decoratore e il pittore “illuminavano” il prezioso carro con i colori della Sicilia: i gialli del vibrante sole, il turchese del mare e la porpora della lava e della calda terra. Per finire il carretto occorreva ancora il fabbro per gli elementi in ferro e il bardatore per le bardature dei cavalli. A questo punto, bisognava prendersi cura dell’animale da traino (mulo, asino o cavallo) che il “siddaru” vestiva a festa con ornamenti e pennacchi colorati e con campanelle di svariate dimensioni e suoni.
Nei primi del 900, ma soprattutto nel secondo dopoguerra, la motorizzazione fece cadere in disuso il carretto sebbene, con la sua forte personalità, sia rimasto l’oggetto più conosciuto e significativo dell’arte popolare siciliana e il simbolo per eccellenza dell’iconografia folcloristica isolana. Nonostante le botteghe specializzate siano ormai rare e il carretto sia quasi scomparso, resta intatto il fascino che suggestionò l’opera di Renato Guttuso e che ancor oggi influenza tanti stilisti che ne ripropongono le pitture nelle collezioni di abiti e accessori.
Potrebbe piacerti anche

- Erice
- Storia e Tradizioni
Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci
Intreccio tra fede e tradizioneFede e tradizione muovono gli ericini a celebrare ogni anno, l'ultima settimana del mese di agosto, i festeggiamenti...
- Fabio Pace
- 5 agosto 2022

- Storia e Tradizioni
L'opera dei Pupi
Una tradizione che vive ancora oggiL’opera dei Pupi o teatro di marionette è nata in Sicilia all’inizio del XIX sec. e sin da subito ebbe un grand...
- Paola Corso
- 8 marzo 2023

- San Vito Lo Capo
- Storia e Tradizioni
Le serate a San Vito Lo Capo, iI rito del Passìo
Lagnùsia a misura d’uomoLe serate di San Vito Lo Capo, dopo giornate di sole cocente, luce abbacinante e mare sfiancante, vi abbracciano in ...
- Fabio Pace
- 5 agosto 2022

- Valderice
- Storia e Tradizioni
Avviato il restauro delle muciare di Bonagia
La flotta della TonnaraGli antichi barconi della Tonnara di Bonagia hanno di nuovo la prua rivolta verso il mare. Questa volta, però, non ...
- Mario Torrente
- 17 agosto 2022

- Storia e Tradizioni
Le Sante in Sicilia: Santa Rosalia e Sant'Agata
Le processioni di Palermo e CataniaA Palermo e Catania ci sono due maestose celebrazioni religiose, entrambe patrimonio dell’umanità. Dai più re...
- Paola Corso
- 24 settembre 2024

- Storia e Tradizioni
La coppola siciliana
Una tradizione contemporaneaNata come accessorio dell’abbigliamento maschile siciliano, la coppola, col tempo, è divenuta un must. Inizialmen...
- Paola Corso
- 24 febbraio 2023