Il carretto siciliano

Un'icona scomparsa

Intarsi dalla laboriosa manifattura, coloratissimi dipinti e fastosi ornamenti nel carretto siciliano si uniscono in un’armonia perfetta: una piccola opera d’arte in movimento. I variopinti disegni, la potenza dei colori, le sgargianti figure divennero preziosi “libri in movimento” per narrare le vite dei Santi, le gesta dei sovrani, i Vespri Siciliani, le avventure dei paladini ed altri episodi storici, letterari, leggendari. Originariamente il carretto era semplice ed essenziale, poi l’usanza di decorarlo nacque per emulare le fastose carrozze della nobiltà. Questo vezzo divenne occasione per ostentare la bravura dei pittori e l’agiatezza del committente.

Il carretto siciliano - 1

Ogni parte del carretto evidenziava le laboriose competenze delle maestranze siciliane: carradori e carrozzieri sceglievano i legni; l’intagliatore smussava gli angoli e creava figure scolpite. Il decoratore e il pittore “illuminavano” il prezioso carro con i colori della Sicilia: i gialli del vibrante sole, il turchese del mare e la porpora della lava e della calda terra. Per finire il carretto occorreva ancora il fabbro per gli elementi in ferro e il bardatore per le bardature dei cavalli. A questo punto, bisognava prendersi cura dell’animale da traino (mulo, asino o cavallo) che il “siddaru” vestiva a festa con ornamenti e pennacchi colorati e con campanelle di svariate dimensioni e suoni.

Il carretto siciliano - 2

Nei primi del 900, ma soprattutto nel secondo dopoguerra, la motorizzazione fece cadere in disuso il carretto sebbene, con la sua forte personalità, sia rimasto l’oggetto più conosciuto e significativo dell’arte popolare siciliana e il simbolo per eccellenza dell’iconografia folcloristica isolana. Nonostante le botteghe specializzate siano ormai rare e il carretto sia quasi scomparso, resta intatto il fascino che suggestionò l’opera di Renato Guttuso e che ancor oggi influenza tanti stilisti che ne ripropongono le pitture nelle collezioni di abiti e accessori.

Il carretto siciliano - 3

Potrebbe piacerti anche

Il dialetto siciliano. L'originale superlativo
  • Storia e Tradizioni

Il dialetto siciliano. L'originale superlativo

Nel dialetto siciliano, non esistono né il tempo futuro né il modo condizionale. La struttura linguistica dice mol...

  • Santo Graziano
  • 8 giugno 2021
San Vito Lo Capo Il 15 Giugno festeggia il suo Santo Patrono  
  • San Vito Lo Capo
  • Storia e Tradizioni

San Vito Lo Capo Il 15 Giugno festeggia il suo Santo Patrono  

Echi dal Medioevo

San Vito martire, giovane cristiano, nativo di Mazara del Vallo (III secolo d.C), che rifiutando di abiurare la sua ...

  • Stefania Martinez
  • 28 luglio 2022
La Mattanza di Favignana
  • Favignana
  • Storia e Tradizioni

La Mattanza di Favignana

Quando il mare si tingeva di rosso

La mattanza è l’antico sistema di pesca del tonno rosso praticato nelle tonnare di tutto il Mediterraneo. La mat...

  • Stefania Martinez
  • 25 luglio 2022
L'abbanniata. Voci e suoni dai mercati
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

L'abbanniata. Voci e suoni dai mercati

“Lu putiaru socc'havi abbannia”

Gli antichi mercati siciliani erano gremiti e rumorosi. Sopra il brusio e il tramestio della folla si levavano le ab...

  • Stefania Martinez
  • 22 febbraio 2023
Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci
  • Erice
  • Storia e Tradizioni

Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci

Intreccio tra fede e tradizione

Fede e tradizione muovono gli ericini a celebrare ogni anno, l'ultima settimana del mese di agosto, i festeggiamenti...

  • Fabio Pace
  • 5 agosto 2022
Proverbi antichi e modi di dire siciliani
  • Storia e Tradizioni

Proverbi antichi e modi di dire siciliani

I proverbi antichi, i modi di dire dialettali caratterizzano l’essenza di un popolo, ne segnano la storia, ne marc...

  • Vincenzo Scontrino
  • 2 settembre 2021