Il dialetto siciliano. L'originale superlativo

Nel dialetto siciliano, non esistono né il tempo futuro né il modo condizionale. La struttura linguistica dice molto del carattere di un popolo. In siciliano non esiste neppure il superlativo assoluto: questo grado dell’aggettivo non è nemmeno concepito al punto che non esiste un termine per indicarlo. Difficile perciò fornire una regola rigida, con le sue eccezioni.

La modalità più frequente consiste nella ripetizione dell’aggettivo: curtu curtu (molto basso detto di una di persona, o brevissimo di un oggetto), longu longu (molto alto, detto di una persona, o molto lungo), autu autu (molto alto), vasciu vasciu (molto basso).

Analogamente per alcuni avverbi: assai assai (moltissimo), picca picca (pochissimo); vicinu vicinu (vicinissimo), luntanu luntanu (lontanissimo); araciu araciu (pianissimo, molto lentamente), forti forti (molto forte, molto velocemente, con molta forza).

Non così però con l’aggettivo “Beddu” (bello) o con “Tintu" (cattivo nel senso di malvagio). In questo caso si fa ricorso a una sorta di accrescitivo: Bidduni e Tintuni, o alla locuzione “veru beddu” o "veru tintu".

Il dialetto siciliano. L'originale superlativo - 1

Nel dialetto siciliano, inoltre, di alcuni aggettivi, il superlativo non esiste e viene sostituito o da forme retoriche: amaru feli, duci un meli, (amaro come il fiele, dolce come il miele); o si fa ricorso al altri aggettivi.

Friddu friddu, ad esempio, vale soprattutto con valore connotativo (deluso), mentre di una cosa molto fredda si dice “agghiacciata”.

Caru, invece, (costoso) non ha superlativo. In qualche caso si può ricorrere all’espressione di meraviglia “veru caru”! E tuttavia una cosa può risultare “chiù cara di ‘n’autra” (più costosa di un’altra).

Né si può pensare, infine, all’uso di un avverbio preposto o posposto. Assai, collocato dopo un aggettivo indica non il superlativo, ma l’eccesso con valore negativo. Cauru assai, ad esempio, non è caldissimo, che meglio si dice veru cauru, ma che scotta.

Potrebbe piacerti anche

Il vicolo dei proverbi a Calatafimi
  • Calatafimi Segesta
  • Storia e Tradizioni

Il vicolo dei proverbi a Calatafimi

Calatafimi, situata nel cuore della provincia di Trapani, in prossimità delle colonne segestane, esibisce un vero e...

  • Alessandra Caputo
  • 26 maggio 2021
Marettimo: la festa di San Giuseppe
  • Marettimo
  • Storia e Tradizioni

Marettimo: la festa di San Giuseppe

U Patriarca

La celebrazione della festa di San Giuseppe, in Italia, è una tradizione secolare che affonda le sue radici fin dal...

  • Flavia Fodale
  • 24 maggio 2021
"A cu' afferra un turco e' so'”
  • Storia e Tradizioni

"A cu' afferra un turco e' so'”

«A cu’ afferra un turcu è so’» è un antico detto trapanese. Il senso che l’espressione assume oggi è: chi...

  • Santo Graziano
  • 14 maggio 2021
Il carretto siciliano
  • Storia e Tradizioni

Il carretto siciliano

Un'icona scomparsa

Intarsi dalla laboriosa manifattura, coloratissimi dipinti e fastosi ornamenti nel carretto siciliano si uniscono in...

  • Paola Corso
  • 23 febbraio 2023
I Florio. La bella epoque della Sicilia Occidentale
  • Favignana
  • Storia e Tradizioni

I Florio. La bella epoque della Sicilia Occidentale

Fu a fine ‘700 che i fratelli Ignazio e Paolo Florio si trasferirono da Bagnara Calabra in Sicilia per iniziare le...

  • Francesca Adragna
  • 18 maggio 2021
Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci
  • Erice
  • Storia e Tradizioni

Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci

Intreccio tra fede e tradizione

Fede e tradizione muovono gli ericini a celebrare ogni anno, l'ultima settimana del mese di agosto, i festeggiamenti...

  • Fabio Pace
  • 5 agosto 2022