Il pesce sulle tavole dei trapanesi
"CHI BELLI OPE CHI HAJU!"- Laura Di Trapani
- 2 settembre 2012
Tutte le mattine a partire dall’alba, la varietà offerta al mercato del pesce è notevole, perché in questi mari i pesci traboccano. Tuttavia vi sono delle tipologie più presenti ai banchi. Vi offriamo quindi un piccolo vademecum per barcamenarvi nella scelta.
Pesce azzurro: pesce povero sì, ma non nel gusto
Trapani è storicamente una città di pescatori. A testimoniare ciò le ricette e le tradizioni culinarie che vedono il pesce povero al centro di ogni preparazione.
Il pesce azzurro, erroneamente definito povero, è in larga parte usato nelle tavole trapanesi. È molto facile imbattersi in sarde, lampughe, alici, boghe, sgombro, spatole, palamite.


Il tonno: il maiale del mare
Pesce che merita un discorso a parte, perché ha sfamato per secoli le famiglie trapanesi. Quando le mattanze assicuravano il benessere di decine di famiglie, erano i tonni la merce di scambio.
A Trapani il tonno è “il maiale del mare”, della sua pregiata carne e delle sue interiora non si butta via niente.
I prodotti di tonnara (uovo di tonno, tunnina, salame di tonno, ficazza) sono nati come metodi di conservazione delle varie parti del tonno per il proprio consumo o per l’esportazione.
In ogni caso, una tagliata di filetto di tonno è quanto di meglio si possa mangiare da queste parti…



La zuppa alla trapanese
Come rinunciare al piacere di una zuppa di pesce? Proprio da queste parti si trovano a buon prezzo diverse varietà di pesci da zuppa di piccolo o grande taglio. Non è un caso che la zuppa di pesce che accompagna il cous cous sia preparata con tanti piccoli pesci gustosi e dalla carne un po’ grassa. Ecco qualche esempio, gallinella, scorfano, scorfano rosso, mostella, gronco, rana pescatrice, pesce gallo.


Pesci alla griglia: "U megghiu manciari"
E poi ci sono i pesci dalla carne più magra, dal sapore più delicato che si sposano divinamente ad una grigliata.
Sono pesci pregiati e dal prezzo più alto come la cernia, il dentice, il pagro, il pesce spada e la ricciola. Da queste parti però le grandi grigliata di pesce tra amici sono ancora più tradizionali e gustose se sulla graticola si lasciano anche delle sarde, delle boghe e degli sgombri. Qui la tradizione del pesce povero non si smentisce mai, ecco perché si dice “U megghiu manciari”, il meglio da mangiare.


E ancora… Non dimentichiamo i crostacei, i granchi, le aragoste freschissime, gli astici, i gamberi di tutte le pezzature, e anche i pregiatissimi gamberi rossi di Mazara del Vallo, da mangiare crudi leggermente marinati in olio e limone.
Non perdetevi la freschezza di un polpo appena pescato, di un totano o di una seppia.



Potrebbe piacerti anche

- Trapani
- Cibo e Sapori
La valle del Belìce: la gastronomia
Nocellara, pane nero di Castelvetrano e vasteddaLa Valle del Belice, nucleo della memoria del sisma che nel ’68 ne devastò la struttura sociale oltre che le abit...
- Piero Rotolo
- 7 maggio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
La pasta fresca alla trapanese
Busiate e GnocculiIn Sicilia si produce pasta sin dal Medioevo. Che sia fresca o secca, la pasta ha sempre avuto una posizione predomi...
- Laura Di Trapani
- 2 settembre 2012

- Trapani
- Cibo e Sapori
I vini trapanesi
Protagoniste le uve grillo, inzolia e catarrattoI Vini Trapanesi compagni di viaggio nella Sicilia occidentale. Un viaggio in Sicilia, si sa, é sempre un viaggio d...
- Francesco Rodriguez
- 7 maggio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
Le verdure spontanee che crescono in Sicilia
Burrania, Cavuliceddi, Tinnarume e FinocchiettoLa generazione dei nostri nonni si nutriva delle cosiddette verdure spontanee che in Sicilia offrivano sostentamento...
- Alessandra Caputo
- 26 maggio 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
Lo sfincione di San Giuseppe
Il dolce della tradizioneSan Giuseppe, sposo di Maria, padre putativo di Gesù, ma anche protettore dei poveri e dei falegnami, è uno dei sa...
- Antonella Poma
- 7 marzo 2023

- Trapani
- Cibo e Sapori
L’aglio rosso di Nubia. Una nota musicale nel piatto
La contrada di Nubia, sospesa fra le vigne e gli ulivi, incastonata fra le saline di Trapani e la montagna di Erice,...
- Alba Allotta
- 7 giugno 2021