Il capone. Il pesce per eccelenza di San Vito Lo Capo… e di Hemingway

A San Vito Lo Capo il capone è il pesce per eccellenza. Meglio conosciuto come lampuga, è un pesce azzurro, ritenuto poco raffinato e per questo bistrattato. Oggi, rivalutato per le sue proprietà nutrizionali, tutto il pesce azzurro è stato riscoperto dai grandi chef.

Capone pesce

La lampuga, in particolare è ricca di Omega3, grassi che limitano il rischio di malattie cardiache riducendo infiammazioni, trigliceridi, migliorando i livelli di colesterolo buono (HDL), proteggono inoltre le membrane cellulari, hanno un effetto antiossidante e sono ricchi di vitamine e sali minerali.

Capone pesce

Il “Dolphinfish” del famoso romanzo di Hemingway “Il vecchio e il mare”, non sarebbe il delfino, come molti ritengono, ma proprio la lampuga, e oltre ad essere sano è anche economico, saporito e soprattutto a km zero perché tra agosto e dicembre compie la sua migrazione passando al largo delle coste siciliane, proprio davanti Capo San Vito.

Come si pesca?

La pesca del capone si pratica con i cosiddetti cannizzi, trappole costruite con rami di palma legati insieme, ancorate al fondale da massi (mazzare) e fissate con cime ai galleggianti. I cannizzi creano zone d’ombra sotto le quali le lampughe sostano.

Cannizzi

Per catturare i “capuna”, predatori particolarmente voraci, le barche navigano attorno ai cannizzi trainando lenze con esche vive (sarde, acciughe, aguglie o calamari) a una velocità che non supera i tre nodi, attirandoli. Le lampughe, radunate attorno alle esche, poco lontano dai cannizzi, sono poi catturate con una rete (a circuizione) disposta in modo da circondare il banco di pesci. Quando questi sono chiusi su tutti i lati, viene tirata una cima posta sul fondo della rete, che creando una sorta di sacco li rinchiude all’interno di esso.

Come si cuoce?

La carne di Capone è soda e molto saporita, ma leggermente stopposa per cui, per gustarla al meglio, si prediligono quelle cotture che non secchino troppo le sue carni o che prevedano delle salse per l’accompagnamento.

È ottimo fritto “a cotoletta”, alla brace con salmoriglio, agghiotta (in zuppa), in agrodolce, al forno, al cartoccio.

Il condimento trapanese per eccellenza, e in cui di conseguenza finisce anche il capone a tocchetti, è lo stufato (i trapanesi affonderebbero nello stufato qualsiasi cosa sia fatta a pezzi: carne di maiale, di vitello, salsicce, cavolfiori, tonno rosso). Lo stufato è un sugo ottenuto soffriggendo cipolla aglio e aggiungendo lo strattu (pomodoro estratto, cioè il concentrato) e la salsa di pomodoro.

Capone pesce

Altra ricetta antica siciliana è la matalotta, dal francese a la matelote, cioè alla marinara, piatto di derivazione borbonica, utilizzato per numerosi pesci, prevede che i tocchetti di lampuga vengano cotti in un guazzetto a base di cipolla soffritta, pomodori pelati, abbondante prezzemolo e pepe.

Tempu ri capuna

Tempu ri capuna

Da non mancare l’appuntamento con «Tempu ri capuna» rassegna gastronomica (e culturale) che si svolge a San Vito Lo Capo i primi di ottobre. Nel linguaggio colloquiale di San Vito, paese di pescatori, «Tempu ri capuna» è il tempo dell’abbondanza, la stagione propizia, il momento giusto.

Potrebbe piacerti anche

Il couscous. La rivincita del piatto di semola.
  • San Vito Lo Capo
  • Cibo e Sapori

Il couscous. La rivincita del piatto di semola.

Il piatto principe della cucina trapanese è il couscous in brodo di pesce. Qualcuno si domanderà come mai una piet...

  • Laura Di Trapani
  • 4 luglio 2011
La pecora bollita. La cucina dei pastori
  • San Vito Lo Capo
  • Cibo e Sapori

La pecora bollita. La cucina dei pastori

Nell’immaginario collettivo della cucina popolare la pecora bollita appartiene alla gastronomia della Sardegna, pe...

  • Fabio Pace
  • 18 maggio 2021
San Vito lo Capo: la patria del Caldofreddo
  • San Vito Lo Capo
  • Cibo e Sapori

San Vito lo Capo: la patria del Caldofreddo

La specialità di gelato esclusiva dei bar del paese. Tappa obbligata dopo una giornata di mare per rinfrescarsi con...

  • Manuela Laiacona
  • 4 luglio 2011
Resilienza gastronomica 
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Resilienza gastronomica 

A Trapani, La ricchezza di una terra di passaggio

Una doppia anima, una di terra, l’altra di mare. Una doppia identità, povera da un lato, ricca e sfarzosa dall’...

  • Laura Di Trapani
  • 1 agosto 2011
Lo sfincione di San Giuseppe
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Lo sfincione di San Giuseppe

Il dolce della tradizione

San Giuseppe, sposo di Maria, padre putativo di Gesù, ma anche protettore dei poveri e dei falegnami, è uno dei sa...

  • Antonella Poma
  • 7 marzo 2023
Marsala: un'anima di terra e una di e mare
  • Marsala
  • Cibo e Sapori

Marsala: un'anima di terra e una di e mare

La doppia anima della gastronomia lilybetana

Il sole, al tramonto, colora di rosso lo Stagnone, la grande laguna. È sabato, un contadino, appena sceso dal tratt...

  • Angelo Benivegna
  • 27 luglio 2013