Pantelleria, l’isola dei dammusi

Spruzzi di bianco sull’isola nera

Pantelleria, isola vulcanica definita la “perla nera del Mediterraneo”, è caratterizzata da due segni della presenza umana: i terrazzamenti, spazi rubati alla pietra lavica e dedicati alle colture della vite e dei capperi e i dammusi.

Pantelleria, l’isola dei dammusi - 1

I dammusi

I dammusi , abitazioni che, con le tipiche cupole trattate a calce, punteggiano di bianco l’isola nera. Dammusu, in dialetto siciliano, vuol dire tetto (ma nella Sicilia centro orientale dammuso indica la parte della tipica casa storica modicana, buccherese e dei Monti Iblei, costituita da una grotta naturale adibita a locale di servizio). Nel trapanese è la tradizionale casa dell’isola di Pantelleria, che trarrebbe le sue origini nell’architettura Fenicia, cui si farebbero risalire i primi esemplari costruiti con pietra lavica, con forma quadrata e di piccole dimensioni.

Furono però i romani a trasformare il tetto, fino ad allora piano, in una cupola. Adattamento propedeutico alla raccolta delle acque. La cupola, oltre a rendere il tetto più sicuro dalle infiltrazioni, consentiva di canalizzare la pioggia nelle cisterne per costituire le riserve d’acqua da usare durante la lunga e secca estate pantesca.

Pantelleria, l’isola dei dammusi - 2

Il dammuso, nella sua forma tipica, è composto da un grande locale, sala, su cui si affaccia la camera da letto principale, ‘l’arkova’, chiusa da una tenda, e da un ‘kammarinu’ ossia la camera da letto per i bambini, ma anche ripostiglio o dispensa. Al dammuso principale si affiancano spesso costruzioni adibite a cucina, a deposito, a stalla o a cantina.

All’esterno, davanti al prospetto principale, troviamo un terrazzo ‘u passiature’ delimitato lungo tutta la sua lunghezza dalla ‘ddukkena’ un vero e proprio sedile in muratura.

Il dammuso “urbano” ha sempre la facciata principale intonacata, a differenza dei dammusi “di campagna” lasciati grezzi, a pietra viva. I pavimenti erano realizzati in cemento grezzo o, nelle case dei più abbienti, con mattonelle decorate. Caratteristici sono gli antichi prospetti della zona sud-ovest dell’isola (Scauri - Rekhale) costituiti da una veranda chiusa con archi, oggi non più consentiti. Più di recente è d’uso aggiungere sul passiature una copertura realizzata con una struttura di canne e legno (cannizzato).

Pantelleria, l’isola dei dammusi - 3

Tecniche di costruzione dei dammusi

Le tecniche di costruzione del dammuso sono andate evolvendo col tempo: la più antica consiste nella cosiddetta casciata. In pratica venivano realizzate due pareti di pietre più grosse, una interna ed una esterna con una intercapedine riempita di pietruzze. I dammusi più antichi, realizzati con questa tecnica, infatti, arrivano a misurare anche due metri ed assicurano diversi vantaggi: la possibilità di ricavare armadi (stipammuru) e nicchie (kasène); il mantenimento del microclima interno (fresco d’estate e caldo d’inverno).

La sapienza edilizia degli isolani nel realizzare i dammusi ha tenuto conto di due fattori principali: il riparo dai venti più freddi (con le pareti esposte a nord prive di aperture) e aperture a oriente per offrire all’interno maggiore quantità di luce possibile. Negli anni ‘40 e ‘50 i dammusi cominciarono ad essere realizzati con la “moderna” tecnica della muratura in pietra tagliata (ridotti tempi di costruzione ma maggiori costi).

Pantelleria, l’isola dei dammusi - 4

Oggi i dammusi continuano ad essere costruiti ma l’unico ruolo rimasto alla pietra è quello di rivestimento esterno, nel rispetto estetico ed architettonico della tipologia abitativa locale. Molto s’è perso delle caratteristiche originali, in quanto le nuove costruzioni si sono dovute adattare alle modificate esigenze dei nostri tempi, prima tra tutte la presenza del bagno, assente del tutto originariamente. Ciò non toglie, comunque, che le odierne interpretazioni di queste tipiche abitazioni, pur rispecchiando i gusti del progettista o del proprietario, nulla tolgono al fascino originale del vecchio dammuso.

Pantelleria, l’isola dei dammusi - 5

Potrebbe piacerti anche

Pantelleria. Il mare bacia la terra
  • Pantelleria
  • Mare e Montagna

Pantelleria. Il mare bacia la terra

La Perla Nera del Mediterraneo

Il mare è la principale attrattiva di Pantelleria. Migliaia di turisti giungono ogni anno su quest’isola di origi...

  • Fabio Pace
  • 25 maggio 2021
Pantelleria e le sue acque termali
  • Pantelleria
  • Mare e Montagna

Pantelleria e le sue acque termali

Pantelleria viene chiamata la Perla Nera del Mediterraneo, isola di origine vulcanica e quindi ricca di pietra lavic...

  • Stefania Martinez
  • 28 luglio 2022
A San Vito Lo Capo il paradiso del free climbing
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

A San Vito Lo Capo il paradiso del free climbing

A mani nude su Monte Monaco

Monte Monaco a San Vito Lo Capo è la montagna che incombe sulla spiaggia, elemento insostituibile, forse anche un p...

  • 26 luglio 2022
San Vito lo Capo: la patria dell'ozio
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

San Vito lo Capo: la patria dell'ozio

Il vizio elevato a virtù

«Tutti sono capaci di lavorare. Pochi conoscono l’arte dell’ozio». Aforisma di Alessandro Morandotti che ci in...

  • Fabio Pace
  • 26 luglio 2022
Bombolone: una terrazza sul mare
  • Buseto Palizzolo
  • Mare e Montagna

Bombolone: una terrazza sul mare

A Buseto Palizzolo uno splendido tramonto sulle isole egadi

Oggi il panorama che vi proponiamo di ammirare insieme a noi è quello da “Bombolone” a Buseto Palizzolo nell’...

  • Rossana Campaniolo
  • 22 febbraio 2023
La viticoltura “eroica” di Favignana della Cantina Firriato
  • Favignana
  • Mare e Montagna

La viticoltura “eroica” di Favignana della Cantina Firriato

Il vino che viene dal mare

La Sicilia, terra ricca di contraddizioni, è uno scenario ideale per la viticoltura “eroica” di Favignana, la p...

  • Audrey Vitale
  • 20 maggio 2021