L'abbanniata. Voci e suoni dai mercati
“Lu putiaru socc'havi abbannia”- Stefania Martinez
- 22 febbraio 2023
Gli antichi mercati siciliani erano gremiti e rumorosi. Sopra il brusio e il tramestio della folla si levavano le abbannìate, con una scansione implicitamente cadenzata, ma non concordata, tra i venditori.
Con voci stentoree e ritmi musicali un vero coro annunciava le ricchezze del mare e le bontà della terra: “Opi, opi, opiii. Cchi belli opi chi haiu!” (opi sono le boghe, tipico pesce dei nostri mari), e di rimando “cchi tennera, cchi dduce, e ccomu la voi… ‘a ggira, ‘a nivia, u vroccolo, i sparaceddri” (che tenera, che dolce, come la vuoi, la bieta, l’indivia, il cavolfiore, i broccoletti).
Abbannìare non è facile da tradurre in italiano. Il verbo che gli si avvicina è bandire: annunciare con avviso pubblico, diffondere. L’abbannìata è un annuncio pubblico e insieme pubblicitario. Forse la pubblicità più antica. Ancora oggi, qualche abbannìata si può ascoltare per le strade, nei mercati, anche se alle voci naturali gli ambulanti ormai preferiscono i megafoni e gli altoparlanti.
Ogni abbannìata è originale, non ce n’è una uguale all’altra, e comunque se anche le parole sono le stesse l’interpretazione di ogni mercante è assolutamente personale e caratterizzata. L’abbannìata perché sia efficace deve avere musicalità e ritmo.
“A robba abbanniata è mezza vinnuta” (la merce pubblicizzata e mezzo venduta) recita un antico proverbio; un altro professa: “u’ putiaru socc’havi abbanìa” (il negoziante mostra quel che ha), metafora per dire che ciascuno attraverso parole e gesti mostra di essere quel che è. Non ce ne vogliano gli ambulanti trapanesi ma, forse, l’abbannìata più famosa, è di un ambulante palermitano venditore di sale. Se non altro perché la sua abbannìata, audacemente accostata alla nascita del canto jazz, è stata portata in teatro da Renzino Barbera, massimo interprete della “sicilianità”, insieme a Pino Caruso.
Potrebbe piacerti anche

- Trapani
- Storia e Tradizioni
I Misteri di Trapani
Quattrocento anni di fede e tradizioneTrapani e i suoi Misteri. Che fanno del Venerdì Santo e per la città una giornata lunga, anzi lunghissima, tanto d...
- Giovanni Cammareri
- 25 luglio 2014

- Trapani
- Storia e Tradizioni
Il Corallo e la Sirena
Racconti di mareNuotavo – passeggiavo? - settanta metri sotto la superficie del mare, ai piedi di quella maestosa falesia sommersa...
- Ninni Ravazza
- 25 luglio 2022

- Trapani
- Storia e Tradizioni
Il Santuario dell'Annunziata di Trapani e il culto mariano
«U viaggiu a Maronna», è il pellegrinaggio che vede decine di fedeli muovere dalle loro abitazioni, talvolta a pi...
- Fabio Pace
- 10 agosto 2021

- Trapani
- Storia e Tradizioni
Sapori, cultura e tradizioni di Trapani
U Ciàuru di una terra baciata dal mareNon è forse il profumo, u ciàuru, la prima cosa che ci colpisce appena arrivati in un posto nuovo? U ciàuru...
- Laura Di Trapani
- 29 luglio 2011

- Valderice
- Storia e Tradizioni
Avviato il restauro delle muciare di Bonagia
La flotta della TonnaraGli antichi barconi della Tonnara di Bonagia hanno di nuovo la prua rivolta verso il mare. Questa volta, però, non ...
- Mario Torrente
- 17 agosto 2022

- San Vito Lo Capo
- Storia e Tradizioni
San Vito Lo Capo Il 15 Giugno festeggia il suo Santo Patrono
Echi dal MedioevoSan Vito martire, giovane cristiano, nativo di Mazara del Vallo (III secolo d.C), che rifiutando di abiurare la sua ...
- Stefania Martinez
- 28 luglio 2022