Le serate a San Vito Lo Capo, iI rito del Passìo
Lagnùsia a misura d’uomo- Fabio Pace
- 5 agosto 2022
Le serate di San Vito Lo Capo, dopo giornate di sole cocente, luce abbacinante e mare sfiancante, vi abbracciano in un andamento lento. Uno stile da villeggiatura, come usava dire negli anni ’60 e ’70, contrapposta alla vacanza iper dinamica che invece appartiene ai più giovani ed al mondo delle discoteche degli anni ’90 e 2000.
Pur animate da decine e interessanti iniziative del Comune e di tanti locali, le serate sanvitesi propongono una dimensione che richiama molto il languido abbandono alla “lagnusia”, termine dialettale spesso tradotto con pigrizia ma che, in questo contesto, deve intendersi come indolenza.
Tavoli di bar e gelaterie, insieme alle animate strade dell’antico borgo marinaro sono il palcoscenico deputato al rito dell’aperitivo, prima di cena, alla luce del tramonto ed alla prima brezza della sera, ed a quello del gelato e del caffè dopo cena.
Vi invitiamo a porvi come l’osservatore esterno di un acquario. Inizia, dopo una certa ora, un gioco di ruoli, tra spettatori, ai tavoli dei locali, e quanti invece scelgono il “passio” (termine di chiara origine spagnola), le lunghe passeggiate da un capo all’altro del corso principale.
È un incrocio di commenti, di battute, di apprezzamenti: “No, non vengo. Che dici vengo? Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo”.
A San Vito Lo Capo, come di ogni località turistica, si risolve spesso in questo eterno dilemma, magistralmente canzonato da Nanni Moretti, il gioco della presenza e dell’assenza.
Pur essendo divenuta una importantissima località turistica internazionale, San Vito lo Capo conserva ancora una dimensione che è un valore aggiunto insostituibile per una vacanza a misura d’uomo.
Potrebbe piacerti anche

- San Vito Lo Capo
- Storia e Tradizioni
Il tonno nella storia
Si pescava già nel NeoliticoIl tonno nella storia ha un radicamento profondo. La pesca del tonno e il consumo della sua carne hanno origini anti...
- Ninni Ravazza
- 9 maggio 2022

- San Vito Lo Capo
- Storia e Tradizioni
San Vito Lo Capo Il 15 Giugno festeggia il suo Santo Patrono
Echi dal MedioevoSan Vito martire, giovane cristiano, nativo di Mazara del Vallo (III secolo d.C), che rifiutando di abiurare la sua ...
- Stefania Martinez
- 28 luglio 2022

- Trapani
- Storia e Tradizioni
L'abbanniata. Voci e suoni dai mercati
“Lu putiaru socc'havi abbannia”Gli antichi mercati siciliani erano gremiti e rumorosi. Sopra il brusio e il tramestio della folla si levavano le ab...
- Stefania Martinez
- 22 febbraio 2023

- Trapani
- Storia e Tradizioni
Sapori, cultura e tradizioni di Trapani
U Ciàuru di una terra baciata dal mareNon è forse il profumo, u ciàuru, la prima cosa che ci colpisce appena arrivati in un posto nuovo? U ciàuru...
- Laura Di Trapani
- 29 luglio 2011

- Favignana
- Storia e Tradizioni
I Florio. La bella epoque della Sicilia Occidentale
Fu a fine ‘700 che i fratelli Ignazio e Paolo Florio si trasferirono da Bagnara Calabra in Sicilia per iniziare le...
- Francesca Adragna
- 18 maggio 2021

- Valderice
- Storia e Tradizioni
Avviato il restauro delle muciare di Bonagia
La flotta della TonnaraGli antichi barconi della Tonnara di Bonagia hanno di nuovo la prua rivolta verso il mare. Questa volta, però, non ...
- Mario Torrente
- 17 agosto 2022