Licata, venti chilometri di spiagge e scogliere

Da Torre di Gaffe alla Scala dei Turchi

Licata offre oltre venti chilometri di coste, spiagge e scogliere. Partendo da Torre di Gaffe si trova un lunghissimo arenile quasi per nulla abitato, ideale per chi ama la solitudine o ascoltare il frangersi delle onde. La sabbia, fine e dorata, è una delle peculiarità di questo tratto di mare. La monotonia della spiaggia sabbiosa è spezzata dalla Rocca di San Nicola, paradiso per i subacquei e per chi ama esplorare i fondali marini. Numerose campagne archeologiche subacquee hanno rinvenuto, proprio in questo punto, eccezionali reperti storici oggi custoditi nel museo cittadino.

Licata, venti chilometri di spiagge e scogliere - 1

Da qui in poi è tutto un susseguirsi di piccole calette seminascoste e certe volte impossibili da raggiungere se non via mare. In alcuni casi, come lungo la baia San Nicola, si trovano stabilimenti balneari che offrono ogni genere di servizio. Le baie di Poliscia e Mollarella, speculari tra di loro, sono tra le più frequentate e attrezzate di tutta la costa, lo standard dei servizi è di ottimo livello. Al riparo dai venti e dalle correnti sono adatte ai più piccoli ed alle famiglie.

Licata, venti chilometri di spiagge e scogliere - 2

Anche in questo tratto di costa le bellezze del paesaggio si mescolano alla storia dei luoghi, tanto che ancora oggi è possibile cogliere le tracce di insediamenti preistorici. Le spiagge di sabbia lasciano nuovamente posto a chilometri di scogliera scoscesa e a piccolissime calette dove anche in due si fatica a trovar posto. Questa zona torna ad essere il paradiso dei sub.

Licata, venti chilometri di spiagge e scogliere - 3

Marianello, con i suoi calanchi di argilla che al tramonto danno forma a suggestivi riflessi, è la spiaggia cittadina per eccellenza; a meno di un chilometro dal centro della città può essere raggiunta a piedi. In provincia gettonatissima la Scala dei Turchi, si trova a Realmonte ed è tappa immancabile di ogni tour nell’agrigentino. È una imponente scogliera di Marna Bianca che si tuffa nel mare cristallino. Altro punto di interesse è Punta Bianca, come la Scala dei Turchi è formata di marna gessosa ed è molto suggestiva.

Licata, venti chilometri di spiagge e scogliere - 4

Potrebbe piacerti anche

Cala Tabaccara a Lampedusa
  • Lampedusa
  • Mare e Montagna

Cala Tabaccara a Lampedusa

La baia delle barche volanti

Lampedusa (anticamente Lopadùsa), l’isola più estesa dell’arcipelago delle Pelagie, ha una forma allungata e d...

  • Eleonora Monaco
  • 23 febbraio 2023
Lampedusa: l’isola africana
  • Lampedusa
  • Mare e Montagna

Lampedusa: l’isola africana

Il paradiso delle Pelagie

Lampedusa è un pezzo d’Africa in Europa. Non è solo una immagine figurata ma è, prima di tutto, una verità sci...

  • Fabio Pace
  • 24 maggio 2021
Pino Cuttaia
  • Licata
  • Personaggi ed interviste

Pino Cuttaia

Tecnica e cuore siciliano q.b.

Sensibilità, memoria e creatività sono alla base di una cucina fortemente legata al territorio di Licata. Pino ...

  • Laura Di Trapani
  • 3 agosto 2012
Passeggiare tra i tesori di Trapani
  • Trapani
  • Eventi

Passeggiare tra i tesori di Trapani

"Le vie dei tesori" ci accompagna tra le meraviglie delle nostre città

Passeggiare tra i tesori di Trapani è l'opportunità che ci viene data dalla iniziativa, giunta per il capoluogo al...

  • Fabio Pace
  • 20 settembre 2021
La Minnula
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

La Minnula

Il pesce dimenticato diventa prelibatezza

Spicara maena, è il nome scientifico di un piccolo pesciolino, chiamato più comunemente mennola, “Minnula” in ...

  • Antonella Poma
  • 22 febbraio 2023
La via dei Librai®
  • Palermo
  • Eventi

La via dei Librai®

A Palermo nutrimento per la mente e per l’anima. Dal 20 al 25 Aprile 2023

La via dei Librai® è una vera e propria festa a cielo aperto dedicata al libro e alla lettura. Una manifestazione ...

  • Federica Barbera
  • 20 aprile 2023