Misiliscemi
Terra e acqua. Sono gli elementi primordiali che definiscono il carattere dei misilesi, gli abitanti di Misiliscemi, il più giovane tra i 391 comuni siciliani, nato nel febbraio del 2021 dall’unione di otto frazioni separatesi dal capoluogo Trapani: Fontanasalsa, Guarrato, Rilievo, Locogrande, Marausa, Palma, Salinagrande, Pietretagliate.
Tutte caratterizzate dal forte legame con la tradizione contadina, fatta di duro lavoro nei campi, nelle vigne, negli oliveti, negli orti e nelle saline. Il nucleo centrale del territorio comunale è un antichissimo feudo all’interno di un “tenimentum” di origine araba. Il nome deriva dall’arabo Manzil-al-Escemmu, traducibile in “luogo elevato dove scorre l’acqua”, campagne attraversate dal torrente Misiliscemi che sfocia nel Mediterraneo, vicino la salina San Francesco.


Le saline, con le sue vasche e il regime delle acque del mare controllate, sono la fisionomia costiera di questo comune. Il toponimo rimanda a quella fitta serie di “Manzil”, di cui era punteggiata la Sicilia araba. Quasi tutte le abitazioni rurali hanno propri pozzi, immancabili nei “bagli”, le fattorie fortificate con ampio cortile che costellano il territorio, alcune visitabili poiché ospitano strutture ricettive. Natura, gastronomia, un turismo lento e rilassante, i punti di forza di Misiliscemi, baricentrico rispetto all’intorno: Trapani e Marsala, Segesta, Mothia e le aree interne con Salemi e il Belìce, ed ancora Mazara del Vallo e Selinunte. L’aeroporto di Birgi è nel territorio di Misiliscemi, ben servito da tre uscite dell’autostrada A29 (Birgi aeroporto, Marausa, Fontanasalsa).



Potrebbe piacerti anche

- Arte e Cultura
Le voci siciliane sul palco del Festival di Sanremo 2021
C'è grande attesa per il Festival di Sanremo 2021: un evento che fa (e farà!) parlare di sé anche quest'anno. Un'...
- Federica Barbera
- 2 marzo 2021

- Ricette
La pasta con i tennarumi
Alla “pasta chi tennarumi”, minestra calda della cucina palermitana-trapanese, i siciliani non rinunciano, neanc...
- Antonella Poma
- 8 marzo 2023

- Erice
- Esperienze e Itinerari
Trekking a Erice, la montagna che non ti aspetti
A un tiro di schioppo dal centro abitato, tra i sentieri di Erice che costeggiano le millenarie mura che cingono la ...
- Mario Torrente
- 20 maggio 2021

- Levanzo
- Mare e Montagna
Viaggio nell'isola di Levanzo
C’era una volta a Levanzo un pozzo. Anzi ce ne erano due proprio sulla spiaggetta di Cala Dogana che divideva in d...
- Angelo Benivegna
- 26 luglio 2013

- Erice
- Cibo e Sapori
I dolci conventuali: dalle Badie alle Pasticcerie
I dolci conventuali sono entrati nella tradizione siciliana fino a influenzarne cultura e antropologia. «Li cosi du...
- Fabio Pace
- 7 maggio 2022

- Erice
- Storia e Tradizioni
Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci
Fede e tradizione muovono gli ericini a celebrare ogni anno, l'ultima settimana del mese di agosto, i festeggiamenti...
- Fabio Pace
- 5 agosto 2022