La Scuola di Cucina Nuara
- Flavia Fodale
- 1 luglio 2016
Cos’è Nuara? È tradizione, convivialità, amore per il cibo, cultura e didattica. Nuara è una Scuola di Cucina aperta a tutti coloro che vogliono conoscere, imparare, e mettere letteralmente «le mani in pasta” nella tradizione gastronomica locale e nelle innovazioni culinarie che da essa ne derivano.
Dall’etimologia incerta, il termine dialettale siciliano «nuara» indica la «terra» «l’orto». La natura e la genuinità, quindi, sono gli ingredienti principali della scuola di cucina Nuara che, seguendo una filosofia gastronomica basata sul forte significato identitario del cibo e della sua rituale preparazione, si impegna nella promozione del territorio trapanese e nella valorizzazione delle tipicità locali.
L'arte gastronomica di Trapani
I corsi di cucina promossi dal centro di cultura gastronomica Nuara Cook Sicily offrono un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla cucina trapanese, sentirne gli odori e i sapori decisi. Calarsi nella ritualità della tradizionale incucciata a mano della semola del cùscusu - il couscous di pesce trapanese - e nell’attorcigliare le busiate con un ramo di buso - pasta fresca la cui forma arricciata è dovuta al fusto della pianta di ampelodesmo - offre ai partecipanti un’esperienza sensoriale irripetibile e un modo diverso di approcciarsi all’arte gastronomica della città.
Lo scopo del nuara
A due passi dalla centrale Villa Margherita, all’interno di un antico palazzo alle porte del centro storico di Trapani, in Via Bastioni 2, Nuara non è soltanto una scuola di cucina ma anche un luogo di incontro, di condivisione, di scambio, di degustazione, di conoscenza, di educazione ludico-alimentare; frequenti, infatti, gli appuntamenti dedicati esclusivamente ai più piccoli: affiancati da tecnici del settore, i giovanissimi ospiti del Nuara potranno imparare, divertendosi, a giocare, mangiar bene e vivere sano.
Inoltre, l’attività di conservatoria e di recupero delle tecniche di preparazione degli alimenti della cucina siciliana e trapanese, fa sì che il Nuara si presenti come un presidio delle tradizioni eno-gastronomiche locali che negli ultimi anni, in seguito alla diffusione di modelli alimentari globalizzati e commerciali, hanno purtroppo subìto una allarmante inflazione, anche tra gli stessi trapanesi.
Ed è proprio per la difesa e per la salvaguardia della tradizione, della qualità delle materie prime e nel rispetto del consumatore che l’Associazione culturale «Trapani Welcome» - fondatrice di Nuara - ha stilato un documento per la tutela del vero Cùscusu trapanese dalle molteplici “contaminazioni commerciali”, realizzando un vero e proprio codice etico condiviso da alcuni chef e ristoranti della provincia di Trapani.
La mission del centro culturale Nuara, dunque, è proprio quella di tramandare alle generazioni future, con gli incontri riservati alle scuole, l’eredità della propria cultura e di trasmettere, ai tanti turisti che partecipano ai corsi, un piccolo patrimonio di conoscenze culinarie made in Trapani.
Potrebbe piacerti anche

- Trapani
- Esperienze e Itinerari
Le Saline Trapanesi
Il disegno dell'uomo nella naturaNelle saline trapanesi natura e attività umane s’intrecciano in equilibri antichissimi, custoditi in un patrimoni...
- Mario Torrente
- 22 febbraio 2023

- Trapani
- Territorio e Architettura
Le Chiese più belle di Trapani
Breve itinerarioLe chiese più Belle di Trapani che vale la pena visitare sono tante. Alcune veri gioielli architettonici, o scrigni...
- 20 luglio 2022

- Trapani
- Mare e Montagna
Spiagge in provincia di Trapani: baie e calette di cui innamorarsi.
Tramonti indimenticabiliQuali sono le spiagge della provincia di Trapani da non perdere? Se state programmando una vacanza in Sicili...
- Federica Barbera
- 20 luglio 2022

- Trapani
- Esperienze e Itinerari
I Tramonti di Trapani
I mille volti del soleChi non s’è fermato ad ammirare un tramonto o non ha approfittato dei suoi magici colori per rendere speciale un ...
- Paola Corso
- 18 maggio 2021

- Trapani
- Esperienze e Itinerari
Fare aperitivo a Trapani e dintorni: dal centro storico al tramonto sul mare
Fare aperitivo a Trapani richiede sempre una difficile scelta: mare o centro storico, vino o cocktail di qualità, p...
- Federica Barbera
- 13 agosto 2020

- Trapani
- Esperienze e Itinerari
Pescaturismo a Trapani
Un’esperienza di vita in mareFare “pescaturismo” non è solo un modo di trascorrere una giornata in barca ma è, principalmente, un’esperie...
- Laura Di Trapani
- 4 luglio 2011