Pantelleria, l’isola dei dammusi
Spruzzi di bianco sull’isola nera- Stefania Martinez
- 2 agosto 2022
Pantelleria, isola vulcanica definita la “perla nera del Mediterraneo”, è caratterizzata da due segni della presenza umana: i terrazzamenti, spazi rubati alla pietra lavica e dedicati alle colture della vite e dei capperi e i dammusi.
I dammusi
I dammusi , abitazioni che, con le tipiche cupole trattate a calce, punteggiano di bianco l’isola nera. Dammusu, in dialetto siciliano, vuol dire tetto (ma nella Sicilia centro orientale dammuso indica la parte della tipica casa storica modicana, buccherese e dei Monti Iblei, costituita da una grotta naturale adibita a locale di servizio). Nel trapanese è la tradizionale casa dell’isola di Pantelleria, che trarrebbe le sue origini nell’architettura Fenicia, cui si farebbero risalire i primi esemplari costruiti con pietra lavica, con forma quadrata e di piccole dimensioni.
Furono però i romani a trasformare il tetto, fino ad allora piano, in una cupola. Adattamento propedeutico alla raccolta delle acque. La cupola, oltre a rendere il tetto più sicuro dalle infiltrazioni, consentiva di canalizzare la pioggia nelle cisterne per costituire le riserve d’acqua da usare durante la lunga e secca estate pantesca.
Il dammuso, nella sua forma tipica, è composto da un grande locale, sala, su cui si affaccia la camera da letto principale, ‘l’arkova’, chiusa da una tenda, e da un ‘kammarinu’ ossia la camera da letto per i bambini, ma anche ripostiglio o dispensa. Al dammuso principale si affiancano spesso costruzioni adibite a cucina, a deposito, a stalla o a cantina.
All’esterno, davanti al prospetto principale, troviamo un terrazzo ‘u passiature’ delimitato lungo tutta la sua lunghezza dalla ‘ddukkena’ un vero e proprio sedile in muratura.
Il dammuso “urbano” ha sempre la facciata principale intonacata, a differenza dei dammusi “di campagna” lasciati grezzi, a pietra viva. I pavimenti erano realizzati in cemento grezzo o, nelle case dei più abbienti, con mattonelle decorate. Caratteristici sono gli antichi prospetti della zona sud-ovest dell’isola (Scauri - Rekhale) costituiti da una veranda chiusa con archi, oggi non più consentiti. Più di recente è d’uso aggiungere sul passiature una copertura realizzata con una struttura di canne e legno (cannizzato).
Tecniche di costruzione dei dammusi
Le tecniche di costruzione del dammuso sono andate evolvendo col tempo: la più antica consiste nella cosiddetta casciata. In pratica venivano realizzate due pareti di pietre più grosse, una interna ed una esterna con una intercapedine riempita di pietruzze. I dammusi più antichi, realizzati con questa tecnica, infatti, arrivano a misurare anche due metri ed assicurano diversi vantaggi: la possibilità di ricavare armadi (stipammuru) e nicchie (kasène); il mantenimento del microclima interno (fresco d’estate e caldo d’inverno).
La sapienza edilizia degli isolani nel realizzare i dammusi ha tenuto conto di due fattori principali: il riparo dai venti più freddi (con le pareti esposte a nord prive di aperture) e aperture a oriente per offrire all’interno maggiore quantità di luce possibile. Negli anni ‘40 e ‘50 i dammusi cominciarono ad essere realizzati con la “moderna” tecnica della muratura in pietra tagliata (ridotti tempi di costruzione ma maggiori costi).
Oggi i dammusi continuano ad essere costruiti ma l’unico ruolo rimasto alla pietra è quello di rivestimento esterno, nel rispetto estetico ed architettonico della tipologia abitativa locale. Molto s’è perso delle caratteristiche originali, in quanto le nuove costruzioni si sono dovute adattare alle modificate esigenze dei nostri tempi, prima tra tutte la presenza del bagno, assente del tutto originariamente. Ciò non toglie, comunque, che le odierne interpretazioni di queste tipiche abitazioni, pur rispecchiando i gusti del progettista o del proprietario, nulla tolgono al fascino originale del vecchio dammuso.
Potrebbe piacerti anche

- Pantelleria
- Mare e Montagna
Pantelleria. Il mare bacia la terra
La Perla Nera del MediterraneoIl mare è la principale attrattiva di Pantelleria. Migliaia di turisti giungono ogni anno su quest’isola di origi...
- Fabio Pace
- 25 maggio 2021

- Pantelleria
- Mare e Montagna
Pantelleria e le sue acque termali
Pantelleria viene chiamata la Perla Nera del Mediterraneo, isola di origine vulcanica e quindi ricca di pietra lavic...
- Stefania Martinez
- 28 luglio 2022

- San Vito Lo Capo
- Mare e Montagna
San Vito lo Capo: spiaggia attrezzata per disabili
Una spiaggia attrezzata per disabili rende quella di San Vito Lo Capo una delle più accoglienti d’Italia. Già sp...
- Fabio Pace
- 16 maggio 2022

- San Vito Lo Capo
- Mare e Montagna
San Vito Lo Capo: “amarcord” e modernità
Dal Mare al Free ClimbingNegli anni sessanta San Vito Lo Capo era, ancora, un borgo di pescatori. Un tratto di costa tra il promontorio di Mo...
- Fabio Pace
- 31 maggio 2021

- San Vito Lo Capo
- Mare e Montagna
I fondali da San Vito fino a Scopello
Il Kent ,"la nave dei Corani"“La nave dei Corani”. Denominazione di grande fascino per il Kent, un cargo cipriota affondato sotto la costa di...
- Fabio Pace
- 7 maggio 2022

- Favignana
- Mare e Montagna
Tartarughe marine: SOS a Favignana
Caretta Caretta del MediterraneoA Favignana il primo Centro di Primo soccorso per Tartarughe Marine
- Stefania Martinez
- 20 maggio 2021