Pasta con i ricci (Pasta cu i rizzi)

Pasta con i ricci

Per questo piatto si usa la polpa di riccio color corallo contenuta in cinque gonadi poste a raggiera all’interno del guscio. Per estrarla i ricci vanno aperti, in particolare va tolta la parte superiore meglio con l’ausilio di una pinza taglia ricci, ma i più abili usano anche le forbici. A questo punto occorre svuotare il riccio dall’acqua e dalle piccole alghe scure e poi con un cucchiaino vanno prelevate le gonadi. Per averne un quantitativo discreto armatevi di pazienza e svuotatene tanti, raccogliendo la polpa in una ciotola. In alternativa si può usare quella surgelata o in barattolo, sicuramente meno saporita, ma più facile da reperire in supermercati o negozi specializzati. La pasta con i ricci è un piatto semplice da cucinare, si usano pochissimi ingredienti, ma per prepararlo ad hoc bisogna attenersi alle regole necessarie per la buona riuscita del piatto: la pasta deve essere rigorosamente al dente per evitare che gli spaghetti si incollino tra loro una volta aggiunta la polpa e l’aglio deve esserci, ma non deve coprire troppo il sapore di mare della preparazione (per cui non esagerate con la quantità e usatelo intero). Altra regola fondamentale: non bisogna assolutamente cuocere la polpa di riccio che va cosparsa cruda sulla pasta ancora calda.

Ingredienti per 4 persone

400g di spaghetti o linguine 200 g di polpa di riccio 2 spicchi d’aglio ½ bicchiere di vino bianco Olio extravergine d’oliva Sale e pepe q.b Prezzemolo (un mazzetto)

PREPARAZIONE

Soffriggete in un saltapasta 2 spicchi d’aglio schiacciati e dei gambi di prezzemolo con olio; non appena gli spicchi saranno dorati, sfumate con il vino bianco. Togliete dalla padella sia l’aglio, sia il prezzemolo. Scolate la pasta molto al dente e aggiungetela al soffritto facendola saltare con qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta, in questo modo gli spaghetti rilasceranno amido che contribuirà a rendere “cremoso” il tutto. A questo punto aggiungete a fuoco spento la polpa di riccio, pepe macinato al momento e abbondante prezzemolo tritato, mescolate e servite.

Potrebbe piacerti anche

Bruschette con pomodorini e Bottarga
  • Ricette

Bruschette con pomodorini e Bottarga

L'elevazione gastronomica del Tonno Rosso

La bottarga, l’uovo di tonno, alimento prelibato, fu inserito da Francois Rabelais, già all’inizio del Rinascim...

  • 25 luglio 2022
Spaghetti con le uova di minnula
  • Trapani
  • Ricette

Spaghetti con le uova di minnula

Piatto prelibato tipico della cucina trapanese.

  • Antonella Poma
  • 22 febbraio 2023

L’insalata di limoni
  • Ricette

L’insalata di limoni

A ‘NSALATA RI LIMUNA

L’insalata di limoni è un piatto povero, tipicamente Siciliano. Gusti forti, accesi da accostare a del buon pane ...

  • 4 giugno 2021
Le arancine
  • Ricette

Le arancine

Ingredienti per 4 persone: 500 g di riso 250 g di macinato di vitello 80 g di formaggio grattugiato (parmigiano o ca...

  • 19 maggio 2021
Calamarata con Pistacchi di Bronte e Gambero Rosso
  • Ricette

Calamarata con Pistacchi di Bronte e Gambero Rosso

difficoltà bassa preparazione 15 minuti cottura 20 minuti Ingredienti per 4 persone -Pasta tipo calamarata o ...

  • 6 luglio 2018
La caponata d'autunno. Il pesce capone diede origine alla pietanza
  • Trapani
  • Ricette

La caponata d'autunno. Il pesce capone diede origine alla pietanza

La caponata: piatto versatile della cucina siciliana. Ne esistono tantissime versioni, con le melanzane la più clas...

  • Antonella Poma
  • 23 settembre 2024