Pesca d’altura a San Vito Lo Capo

Un’esperienza di mare

"Soffia, soffia a prua… no, non siamo nello sconfinato Oceano e non c’è il capitano Achab ad ascoltare il grido del gabbiere. Il mare davanti alla prua della barca si apre per un attimo, un corpo lucido rimanda in cielo i raggi del sole che si abbassa sull’orizzonte, uno zampillo come di fontana si innalza dal dorso bruno e ricadendo schizza la superficie come pioggia. Là in fondo, dieci miglia a sud, il Monte Monaco si veste di rosso, color di lontananza e di tramonti. I delfini indicano la rotta per il porto, i gabbiani si tuffano sui banchi di sardelle venute a galla. Il motore canta la sua canzone monotona eppure così dolce per il marinaio".

Emozioni nel blu

Torniamo da una giornata di pesca d’altura al largo di San Vito lo Capo, ore di navigazione lenta e soave come solo nell’autunno siciliano avviene. È il tempo dei tonnetti e delle lampughe, e i pescatori li insidiano con le trappole d’ombra sotto alle quali si fermano in branchi di cento e mille pesci.

Pesca d’altura a San Vito Lo Capo - 1

Ma non ci sono solo i piccoli tonni e le colorate lampughe qui dove il mare è più blu del blu, e nemmeno i delfini sono gli unici giganti in questo mondo. Appena sotto la superficie nuotano anche i maestosi pesci spada, i tonni da cento chili, le alalunghe e le agili aguglie imperiali parenti strette del magnifico Marlin di Santiago, il vecchio di Hemingway che il mare aveva come amico. Qui è possibile vivere le emozioni della grande pesca d’altura, una frontiera poco frequentata e che invece potrebbe essere un nuovo richiamo per questa terra che già si è scoperta ricca di falesie ambite da rocciatori di tutta Europa che riempiono il paese quando i turisti della spiaggia sono andati via.

Alza la canna, abbassa la canna... Recupera

Tu non lo sai quando il Marlin attaccherà l’esca filata a sessanta metri dalla barca. Intanto ti godi il sole, ti inebri di iodio, ascolti il richiamo roco dei gabbiani, segui i salti dei delfini. Poi d’un tratto la canna si flette, il filo esce veloce dal mulinello, la frizione gracchia. Il cuore accelera, sembra fuggire col filo. Tu qui sulla barca, laggiù un pesce grande e forte. Cos’è non lo sai, e nemmeno quanto è grosso. Ora hai la canna fra le mani, sembra di avere agganciato un tir che corre in direzione contraria. Giochi con la frizione del mulinello, attento a che il filo non si spezzi. Quando la fuga si fa meno violenta stringi la frizione e cominci a tirare piano. Sulla canna senti le vibrazioni del pesce che lotta per fuggire. Un metro dopo l’altro, con calma. Alza la canna, abbassa la canna e recupera filo, alza, recupera. Ora il pesce dev’essere a quaranta metri dalla barca, è tuo. No, fugge ancora, allenti la frizione, si è preso nuovamente altri trenta metri di filo. Ora però è più stanco. Alza la canna, recupera, alza, recupera, stavolta è a venti metri dalla poppa, salta inarcando la schiena, esce tutto dall’acqua, un raggio di sole lo colpisce sulla spada corta e snella.

Pesca d’altura a San Vito Lo Capo - 2

È un’aguglia, il Marlin. È grossa, enorme, almeno venti chili. Gli ultimi metri, il pesce nuota accanto alla barca, la pinna dorsale come una vela fende la superficie. Dopo mezz’ora di combattimento è tua. Le braccia ancora tremano per l’emozione e la stanchezza.

Catch and release

Ora sarà il pescatore a decidere se, al termine della battuta di pesca d’altura, tagliare il finale e restituire il pesce al mare (catch and release, cattura e rilascia) o impugnare il raffio e tirarlo a bordo. Il sole basso dietro le Egadi firma con i suoi raggi una splendida pagina di mare, libertà, emozioni. Esistono precise limitazioni per la cattura di tonni e pescispada assolutamente da osservare – autorizzazioni preventive, misure minime, quantità massime – mentre per il catch and release non ci sono problemi

Una barca per tutti

La radicata tradizione marinaresca di San Vito Lo Capo, vivissima fino agli anni ‘70, s’è oggi riconvertita in una componente della importantissima economia turistica. A San Vito è possibile noleggiare direttamente sul posto le imbarcazioni per praticare: pesca d’altura, pesca sportiva, escursioni, charter in barca a vela con skipper, noleggio gommoni con e senza patente.

Potrebbe piacerti anche

Aperitivo a San Vito. Il rito al tramonto
  • San Vito Lo Capo
  • Esperienze e Itinerari

Aperitivo a San Vito. Il rito al tramonto

Il rito dell’aperitivo a San Vito Lo Capo fa da padrone e quello che fino a un po’ di tempo fa era un orario di...

  • Paola Corso
  • 31 maggio 2021
Le grotte da San Vito a Castelluzzo
  • San Vito Lo Capo
  • Esperienze e Itinerari

Le grotte da San Vito a Castelluzzo

Percepire l'eco della natura nelle viscere oscure delle grotte

Scendere nei meandri della terra, scrutare le viscere oscure delle grotte, percepire l’eco della natura che raccon...

  • Martina Palermo
  • 23 febbraio 2023
Visite e degustazioni in cantina: dal marsala ai vitigni autoctoni trapanesi
  • Marsala
  • Esperienze e Itinerari

Visite e degustazioni in cantina: dal marsala ai vitigni autoctoni trapanesi

Le visite e le degustazioni in cantina, alla scoperta dei vitigni autoctoni siciliani e della cultura legata al vino...

  • Federica Barbera
  • 8 agosto 2020
Le Chiese più belle di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Le Chiese più belle di Trapani

Breve itinerario

Le chiese più Belle di Trapani che vale la pena visitare sono tante. Alcune veri gioielli architettonici, o scrigni...

  • 20 luglio 2022
Custonaci: trekking tra cave e sentieri
  • Custonaci
  • Esperienze e Itinerari

Custonaci: trekking tra cave e sentieri

Nel cuore bianco della montagna

Custonaci: marmo oppure cave. Il territorio di Custonaci è da almeno un migliaio di anni ineluttabilmente legato al...

  • Fabio Pace
  • 24 febbraio 2023
Il sito di Grotta Perciata
  • Custonaci
  • Esperienze e Itinerari

Il sito di Grotta Perciata

La grotta da cui è passata la storia

Il punto panoramico è di una bellezza spiazzante: cielo e mare sembrano incorniciati dalla montagna, divenendo un q...

  • Mario Torrente
  • 24 settembre 2024