Spiagge bianche, rosa e nere di Sicilia
Ad ogni mare la sua spiaggia- Paola Corso
- 24 settembre 2024
In Sicilia c’è l’imbarazzo della scelta tra spettacolari luoghi con acque turchesi dalle incantevoli sfumature, ma è il caso di dire che la nostra isola ne offre di tutti i colori, anche quando parliamo di spiagge! Vi portiamo alla scoperta di quelle più caratteristiche, con paesaggi incantevoli e inaspettati.
SPIAGGE BIANCHE
I cosidetti “Caraibi siciliani”, con arenili dalle tinte bianche in contrasto con l’azzurro intenso delle acque, sono sicuramente i più conosciuti. Sul versante nord orientale dell’isola, un luogo incantevole: i Laghetti di Marinello, in un’area naturalistica protetta sotto il santuario di Tindari, con sei laghi circondati da morbida sabbia bianca e acque turchesi trasparenti. Tra Siracusa e Avola, c’è la spiaggia di Fontane Bianche, mentre a Marzamemi, la paradisiaca spiaggia di San Lorenzo, con sabbia tendente al bianco e acqua cristallina indimenticabile. Nella punta estrema della Sicilia, Porto Palo di Capo Passero, con un panorama splendido che abbraccia anche l’isola delle Correnti. A occidente, poco distante da Agrigento la famosa Scala dei Turchi, non un vero e proprio litorale con sabbia, ma il cui paesaggio è sicuramente di un bianco abbagliante. Qui una candida falesia, che somiglia a una enorme scala, s’inabissa nel mare turchino mentre, più avanti, troviamo Capo Bianco nei pressi dell’antica città greca di Eraclea Minoa. In provincia di Trapani, la spiaggia di San Vito lo Capo, con tre chilometri di chiara sabbia dorata, bagnata da acqua limpida dal fondale basso e sullo sfondo le alte pareti del Monte Monaco.
SPIAGGE ROSA
Famoso per i suggestivi e infuocati tramonti, il litorale delle saline tra Trapani e Marsala è uno dei posti più suggestivi dell’isola. Qui, tra cumuli di sale, mulini a vento, isole all’orizzonte, ma anche fenicotteri rosa (se siete fortunati), ammirerete un paesaggio unico. Ma l’atmosfera diviene unica e romantica, quando al riverbero della luce del sole il suolo assume particolari sfumature rosa confetto e questo grazie ai residui di cristalli di sale presenti nella sabbia. Vicino Campobello di Mazara: “Lu Puzziteddu”, un angolo straordinario che crea orizzonti nord-africani, quando la fitta nebbia dell’alba si “poggia” sul mare e la sabbia si tinge di un colore rossastro.
Spiagge Nere
Impatto cromatico opposto quello offerto dalle isole vulcaniche, con scogliere nere che evocano la lava, un tempo incandescente. Nell’arcipelago delle isole Eolie, a Vulcano, troviamo la spiaggia delle Sabbie Nere: un gioiello naturalistico incastonato nella Baia di Ponente, con un chilometro di sabbia nera e un magnifico scorcio sui faraglioni e su bellissimi tramonti. Nella costa meridionale, la solitaria spiaggia del Gelso, con ghiaia nera dominata da un affascinante faro. Spostandoci a Stromboli a sud dell’approdo, troviamo la piccola baia di ciottoli della spiaggia di Forgia Vecchia, o quella di Ficogrande, l’unica attrezzata, da cui si ammira lo Strombolicchio. Poco distante, la spiaggia di Punta Lena con un litorale di granito grigio e acque blu cobalto. Mentre vicino il delizioso agglomerato del borgo di Piscità con casette bianche tra i massi di lava, si alternano spiagge di sabbia o ciottoli neri, con mare azzurrissimo e incontaminato. Infine a Salina, la spiaggia di Rinella, con sabbia scura e grotte scavate nella roccia, un tempo ricovero per le imbarcazioni.
In qualunque di questi luoghi spettacolari apprezzerete il forte contrasto col mare trasparente e i paesaggi creati da colori e luci inaspettati, sono così magici che non si dimenticano mai!
Potrebbe piacerti anche

- Isole Eolie
- Mare e Montagna
Isole Eolie: patrimonio dell’umanità
Sette sorelle, tutte belleLe Eolie sono sette isole vulcaniche, poste di fronte la costa messinese, dal 2000 Patrimonio Unesco dell’Umanità...
- Paola Corso
- 26 maggio 2021

- Favignana
- Mare e Montagna
La viticoltura “eroica” di Favignana della Cantina Firriato
Il vino che viene dal mareLa Sicilia, terra ricca di contraddizioni, è uno scenario ideale per la viticoltura “eroica” di Favignana, la p...
- Audrey Vitale
- 20 maggio 2021

- Favignana
- Mare e Montagna
La bellezza di Cala Rossa a Favignana
Due sorelle, separate fin dalla nascita, convivono in quel lembo di terra selvaggia e solcata dal mare che è l’is...
- Martina Palermo
- 8 marzo 2023

- Custonaci
- Mare e Montagna
Monte Cofano e la sua torre
Polpi sotto la torre stellataProprio sotto il versante di nord-est del Monte Cofano, Baia Santa Margherita termina con numerose piccole insenatur...
- Francesca Adragna
- 19 maggio 2021

- Levanzo
- Mare e Montagna
Levanzo: come un dipinto
Trekking tra i colori dell'isolaLevanzo, ha un fascino irresistibile, autentico, sempre sola con se stessa, in letargo d’inverno, ma pronta a tras...
- Memmo Gambina
- 11 maggio 2021

- Favignana
- Mare e Montagna
Biodiversitá. La ricchezza delle egadi
L’Area Marina Protetta (AMP) “Isole Egadi”, la riserva marina più grande d’Europa, è estesa per 53.992 ett...
- Jana Cardinale
- 4 agosto 2021