Trapani e il cibo di strada
- Manuela Laiacona
- 4 luglio 2011
La tradizione culinaria trapanese si può gustare comodamente seduti al ristorante, ma per assaggiare la cucina vera, quella autentica, è necessario andare per strada. Per farlo basta intraprendere un viaggio che vede come tappe privilegiate mercati, marciapiedi, bar e come esperienza del gusto il cibo di strada, appunto.
Si tratta di specialità dal retaggio antico, testimonianze di cucina povera cui è affidata la memoria culturale della comunità. Da assaporare rigorosamente sul posto, in piedi e con le mani, al bancone del bar o per la strada che diventano esclusivi palcoscenici per il rituale di consumo alimentare più popolare. L’origine di questa usanza, diffusa anche in altre parti della Sicilia, è principalmente araba anche se in alcune tipologie di pietanze, che prevedono la preparazione di impasti di pane, si riscontra una matrice greca.
Le varianti dolci e salate di cui si compone il cibo di strada sono davvero tante e ogni bar o ambulante le propone in modo personalizzato.
Vere e proprie icone sono le arancine, supplì fritti di riso con un cuore di condimento alla carne, nate durante la dominazione araba come variante “a sacco” del timballo di riso portato dagli emiri durante le battute di caccia.
Amato dai trapanesi e proposto da tutti i panifici è il pane “cunzatu” (parola dialettale siciliana che sta per condito) farcito di pomodoro, pecorino, acciughe e origano.
Un must sono poi le panelle, impasto sottile fritto di farina di ceci, ricetta antichissima di chiara contaminazione turca e indiana.
Regina del cibo di strada, nei giorni di calura estiva, è però la granita, disponibile in svariati gusti tra cui spicca la mandorla, specialità tipica della zona. Tesoro gastronomico ereditato dagli arabi, oggi dolcissimo sollievo da gustare accompagnato con la brioche (tipico pane dolce soffice).
Potrebbe piacerti anche

- Trapani
- Cibo e Sapori
Cùscusu. L'ortodossia dice pesce ma …
Dalle frequentazioni dei nostri pescatori nei porti e con i popoli del Maghreb, deriva la diffusione del cous cous n...
- Antonella Poma
- 4 agosto 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
I Cannoli, simbolo di Sicilia
La tradizione dolciaria ha conquistato anche la stratosferaI cannoli simbolo di Sicilia, dolce tipico divenuto quasi iconico. “Beddi cannuola di Carnivali… su biniditti sp...
- Piero Rotolo
- 25 luglio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
La ricotta e’ versatile. Dal "quararo" alla cucina
Ognuna di queste prelibatezze ha il cuore di ricotta: agnolotti e cassatelle; cannoli e cannelloni; cassate e torte ...
- Francesca Adragna
- 3 giugno 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
Lo sfincione di San Giuseppe
Il dolce della tradizioneSan Giuseppe, sposo di Maria, padre putativo di Gesù, ma anche protettore dei poveri e dei falegnami, è uno dei sa...
- Antonella Poma
- 7 marzo 2023

- Trapani
- Cibo e Sapori
Pasqua, in Sicilia la tradizione gastronomica barocca
I cibi della Pasqua, in Sicilia, hanno un ruolo centrale. Nella nostra terra, in vero, ogni ricorrenza, sacra o prof...
- Piero Rotolo
- 26 luglio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
Il pesce sulle tavole dei trapanesi
"CHI BELLI OPE CHI HAJU!"Tutte le mattine a partire dall’alba, la varietà offerta al mercato del pesce è notevole, perché in questi mari...
- Laura Di Trapani
- 2 settembre 2012