Turismo lento sull’isola di Levanzo

Disconnessi dal mondo

L’isola di Levanzo, la più piccola delle isole Egadi, è il luogo ideale per vivere pienamente una esperienza di turismo lento. Il turismo lento, o slow tourism, è un approccio al viaggio che si concentra sull’esperienza autentica, sulla connessione con la cultura locale, sull’ambiente circostante e sul benessere personale. Una forma di viaggio che non avrebbe bisogno neppure di definizione se non per contrapposizione a ciò che è divenuto oggi la vacanza: turismo di massa e frenesia tipica della nostra società.

Turismo lento sull’isola di Levanzo - 1
Ph: Piero Lazzari

Si giunge a Levanzo con l’aliscafo (ma meglio sarebbe con il traghetto per cominciare a vivere la “lentezza” già nel trasferimento). Sull’isola saremo accolti dal tranquillo porto, affollato di piccole imbarcazioni, che sembra essersi fermato nel tempo. A Levanzo non ci sono strade, dunque abbandonate l’idea di andare in giro in automobile. Sin dal primo istante, l’atmosfera di serenità e autenticità vi avvolgerà nel ritmo lento e rilassante dell’isola.

Turismo lento sull’isola di Levanzo - 2

Potrete trovare sistemazione in un accogliente alloggio gestito da una famiglia locale, dove potrete godere dell’ospitalità genuina e, se siete fortunati, anche delle prelibatezze della cucina siciliana preparate con ingredienti freschi e locali. Dimenticate la movida o l’idea di una Levanzo by night. Due soli locali fungono da bar, al mattino, e ristorante alla sera.

Dopo una deliziosa colazione sulla terrazza con vista sul mare, vi suggeriamo di esplorare l’isola a piedi, seguendo antichi sentieri che si snodano tra le scogliere, gli uliveti e gli arbusti profumati di ginepro e mirto.
Lungo il percorso, ben tracciato dai sentieri, fermatevi per ammirare le splendide vedute panoramiche sull’azzurro mare cristallino e per contemplare la bellezza selvaggia e incontaminata della natura.
Immancabile una visita alla grotta del Genovese, un antro preistorico con pitture rupestri, antropomorfe e di animali, risalenti a migliaia di anni fa.

Un’esperienza da vivere insieme a una guida del luogo che vi racconterà la storia e il significato di queste antiche opere d’arte, lasciandovi senza parole di fronte al loro fascino e mistero. Per vivere le vostre giornate di mare potete scegliere tra le tante piccole baie nascoste lungo la costa, alcune da raggiungere facilmente a piedi, altre praticabili solo in barca. Sugli scogli potrete godere del dolce tepore del sole, del suono rilassante delle onde che si infrangono nel silenzio assoluto, e del profumo salmastro dell’aria marina.

Turismo lento sull’isola di Levanzo - 3
Turismo lento sull’isola di Levanzo - 4

Al tramonto, vi ritroverete negli unici locali pubblici, sorseggiando un bicchiere di vino locale, ad ammirare i caldi riflessi dorati che dipingono il cielo e il mare. Sperimenterete una sorta di socialità complice, un po’ obbligata dai luoghi. Una socialità che vi farà entrare a pieno titolo nella comunità di Levanzo e vi farà incontrare gli abitanti del luogo per comprendere meglio il loro stile di vita e le loro tradizioni. Se poi avrete la forza di mettere da parte smartphone e tablet vivrete pienamente, disconnessi, una esperienza che privilegia la qualità sulla quantità. Levanzo vi donerà un approccio al viaggio più consapevole, rispettoso e gratificante.

Potrebbe piacerti anche

Alla scoperta delle bellezze paesaggistiche di Marettimo
  • Marettimo
  • Esperienze e Itinerari

Alla scoperta delle bellezze paesaggistiche di Marettimo

Trekking per tutti

Il cammino dei sentieri d’Europa inizia da Marettimo. Un viaggio che parte con un tuffo nel blu del Mediterraneo p...

  • Mario Torrente
  • 24 febbraio 2023
Viaggio nell'isola di Levanzo
  • Levanzo
  • Mare e Montagna

Viaggio nell'isola di Levanzo

C’era una volta a Levanzo un pozzo. Anzi ce ne erano due proprio sulla spiaggetta di Cala Dogana che divideva in d...

  • Angelo Benivegna
  • 26 luglio 2013
Levanzo: tra i "borghi bianchi"
  • Levanzo
  • Territorio e Architettura

Levanzo: tra i "borghi bianchi"

Quella candida dozzina

A Levanzo il bianco delle case e il blu del mare si intrecciano in perfetta armonia. Skyscanner, motore di ricerca p...

  • Stefania Martinez
  • 24 maggio 2021
Levanzo: come un dipinto
  • Levanzo
  • Mare e Montagna

Levanzo: come un dipinto

Trekking tra i colori dell'isola

Levanzo, ha un fascino irresistibile, autentico, sempre sola con se stessa, in letargo d’inverno, ma pronta a tras...

  • Memmo Gambina
  • 11 maggio 2021
Il pesce azzurro e le Egadi
  • Levanzo
  • Reportage

Il pesce azzurro e le Egadi

Azzurro come il mare

Il pesce azzurro, con tutte le sue varietà, è molto più che una base per le ricette trapanesi e siciliane più in...

  • Fabio Pace
  • 20 maggio 2021
Il castello di Favignana: tra cielo e mare
  • Favignana
  • Territorio e Architettura

Il castello di Favignana: tra cielo e mare

Il Forte di Santa Caterina

Sembra sfiorare il cielo con tutta la sua imponenza. È il Castello che si leva sul Monte Santa Caterina, a Favignan...

  • Stefania Martinez
  • 20 maggio 2021