‘U qualeddu. Erba spontanea siciliana

Cavuliceddu, caluceddu, caliceddi, cauricellu, quaricellu, cauliceddu, qualeddu, qualazzu, rapudda, rapuzza, caluzzi, tanti nomi per un’unica specie. Si tratta di un’erba spontanea commestibile, un cavolo selvatico, il cui nome scientifico è Brassica fruticulosa.

È diffusa nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. In Italia cresce in alcune aree dell’Italia centro-meridionale e particolarmente in Sicilia, specialmente nella zona dell’Etna e in Sicilia occidentale, come pure nelle isole Eolie.

A Palermo si chiama cavuliceddu; qui si usa una celebre espressione, “Irisinni a cavuliceddi”. Letteralmente significa andare a spasso per la campagna, ma esistono molteplici significati per l’espressione. Riferita a una persona povera significa “non gli resta che andare a raccogliere erbe per mangiare”.

Cresce con più vigore nei terreni esposti al sole, viene raccolto in autunno/inverno, periodo in cui non è raro trovare lungo le strade di campagna persone chine a raccogliere il qualeddu, nome dialettale usato nel trapanese.

Si mangiano le foglie e le parti più tenere del fusto. Non bisogna strappare la radice altrimenti non ricrescerebbe. Tra le foglie, nel periodo primaverile, si notano i piccoli fiori gialli a grappolo. Quando spuntano i fiori, il qualeddu non è da raccogliere, perché più coriaceo e fibroso.

‘U qualeddu. Erba spontanea siciliana - 1

Dal sapore leggermente amaro, simile a quello della cima di rapa e dei friarelli, questo cavolo si consuma cotto: si può semplicemente lessare e condire con olio e limone; ripassare in padella con aglio e peperoncino aggiungendo anche la muddica atturrata; strizzato e amalgamato alle uova diventa una golosissima frittata. Ultimante va di moda anche metterlo nel ripieno di ravioli e cassatelle di ricotta al posto degli spinaci, o addirittura sulla pizza.

A Marsala alcuni panifici lo inseriscono perfino nell’impasto del pane. Ha un sapore deciso, gradevolmente amaro, perfetto per smorzare la “grassezza” delle salsicce di maiale con cui forma un’accoppiata vincente.

La saggezza popolare definisce ‘u qualeddu una verdura “caura”, cioè calda, perché può avere un effetto irritante sull’apparato gastrointestinale. Effettivamente il qualeddu contiene molte fibre e va masticato a lungo perché non è molto facile da digerire ma fa benissimo alla salute! Il qualeddu contiene infatti glucosinolati, che gli conferiscono il tipico sapore amaro e hanno spiccate proprietà antitumorali.

A Trapani non è difficile trovarlo, nel periodo invernale numerosi ambulanti lo raccolgono per venderlo agli angoli delle strade. Purtroppo il qualeddu è una pietanza che sta cadendo nel dimenticatoio.

Occorre tempo per raccoglierlo, mondarlo, lavarlo e bollirlo, per ripassarlo in padella, e poi, come tutti i cavoli, puzza durante la cottura. Fortunatamente molti chef si stanno dirigendo verso una cucina improntata al gusto autentico e ai cibi grezzi o poco lavorati, come testimonia l’affermazione dei grani antichi, per esempio. Questo ritorno verso la tradizione potrebbe influenzare positivamente anche le famiglie che tornerebbero a preparare le ricette di un tempo.

‘U qualeddu. Erba spontanea siciliana - 2

Potrebbe piacerti anche

Il pomodoro più che un ingrediente un rito
  • Provincia di Trapani
  • Cibo e Sapori

Il pomodoro più che un ingrediente un rito

Il pomodoro è certamente uno degli ingredienti irrinunciabili della gastronomia siciliana tout court. Presente in q...

  • 18 gennaio 2022
La cucina di campagna
  • Provincia di Trapani
  • Cibo e Sapori

La cucina di campagna

Vino, grano antico, verdure e legumi

Nell’entroterra trapanese un tempo si viveva di un’economia basata sull’autoconsumo; le stagioni fornivano il ...

  • Antonella Poma
  • 24 settembre 2024
Il mito popolare del cacio all'argentiera
  • Palermo
  • Cibo e Sapori

Il mito popolare del cacio all'argentiera

Il piatto dell'invidia

Passeggiando tra i vicoli del cento storico di Palermo sembra ancora di sentire il chiacchiericcio delle “commari...

  • Valentina Schirò
  • 22 febbraio 2023
Le verdure spontanee che crescono in Sicilia
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Le verdure spontanee che crescono in Sicilia

Burrania, Cavuliceddi, Tinnarume e Finocchietto

La generazione dei nostri nonni si nutriva delle cosiddette verdure spontanee che in Sicilia offrivano sostentamento...

  • Alessandra Caputo
  • 26 maggio 2021
La viticoltura in Sicilia
  • Cibo e Sapori

La viticoltura in Sicilia

Una tradizione antichissima

La Sicilia ha una tradizione vitivinicola antichissima, molte cantine sono tra le più antiche d’Italia, vanta 23 ...

  • Antonella Poma
  • 8 marzo 2023
Il cous cous e le sue origini magrebine
  • Cibo e Sapori

Il cous cous e le sue origini magrebine

Il cibo di Massinissa

Il couscous: per molti è il cibo per eccellenza. La sua storia ha inizio all’alba dei tempi, quando ancora la Sto...

  • Angelo Benivegna
  • 26 luglio 2013