Ustica: dai fondali alla luce

La Casa di San Bartolicchio
Ustica

Lungo la rotta tra Roma, la Sicilia e poi l’Africa, si erge la nera Ustica, isola di origine vulcanica, emersa circa un milione di anni fa dopo una forte eruzione sottomarina. Non si tratta, infatti, di un vulcano spento o sopito, ma di una grande montagna di magma le cui coste sono state inasprite dai moti ondosi che hanno scavato lungo tutto il suo perimetro grotte insolite per un’isola vulcanica. Il nome glielo diedero i romani per via del suo colore bruciato: Ustum. Con Pantelleria si contende l’appellativo di “Perla Nera del Mediterraneo”.

Ustica e la sua storia. Come nella maggior parte delle isole del Mediterraneo, oltre ai Romani, sull’isola di Ustica approdarono prima i Fenici e i Greci, poi i Saraceni. L’insediamento umano più stabile fu, forse, quello preistorico (1200 - 1500 a.C.) rintracciabile oggi nei resti di un muraglione che circondava alcune capanne. Gli scavi non sono ancora stati ultimati, ma tutti reperti archeologici, fin qui ritrovati, sono conservati nel museo preistorico che ha sede nella Torre Santa Maria.

Ustica - Riserva

Un altro insediamento, risalente al III a.C. e verosimilmente Punico, si trova sulla Rocca della Falconiera. La Torre Santa Maria, insieme alla sua gemella Torre dello Spalmatore, fu costruita nel 1763 dai Borboni a difesa dalle incursioni di pirati e corsari insieme al Fortino di Ravellino. Cessata la necessità di una funzione difensiva le due torri divennero prima, sedi pubbliche e amministrative, e poi abitazioni private. Ustica: riserva marina protetta I fondali, ricchi di fauna e flora marina, hanno fatto assurgere l’isola a riserva marina protetta, uno spettacolare e vario scenario per gli appassionati di snorkeling e diving.

Riserva

Le Grotte

Tra le grotte più belle ed emozionanti la Grotta delle Barche che conserva al suo interno un vecchissimo piccolo molo e un antico scivolo usati dai primi abitanti dell’isola come alloggio per le imbarcazioni;

la Grotta Sireta (segreta) detta anche rosata perché le sue pareti sono ricoperte da una concrezione di natura organica; la Grotta Verde le cui pareti sono, invece, ricoperte da colonie di Briozoi; la Grotta Stizzana o Grotta Azzurra dalla cui volta pendono luccicanti e madide stalattiti; la Grotta dell’Oro ricca di cristalli e concrezioni solforose che le conferiscono questo aspetto da antro del tesoro.

La Grotta Pastizza, vicinissima al porto, è raggiungibile solo dopo una brevissima immersione: attraverso un cunicolo si entra in una stanza in cui la luce giunge solo dai riflessi sull’acqua. È la più suggestiva di tutte perché, una volta riemersi ed oltrepassato il cunicolo, ci si trova avvolti dal buio più nero; quando gli occhi, bagnati di sale, si abituano a quell’oscura coltre, allora, e solo allora, si percepisce un bagliore provenire da uno scoglio interno alla grotta: è la statuetta, in pietra candida, di San Bartolicchio patrono dell’isola che sembra apparire dal nulla e restituire al curioso visitatore l’orientamento per poter tornare alla luce. Una volta scorto San Bartolicchio, però, vien voglia di restare lì dentro, al sicuro.

Ustica

Potrebbe piacerti anche

L'area Marina Protetta di Ustica
  • Ustica
  • Mare e Montagna

L'area Marina Protetta di Ustica

L’Isola della Maga Circe

Ustica ha costruito il suo immaginario turistico sulla riserva marina e sulle immersioni. L’Area Marina Protetta I...

  • Stefania Martinez
  • 26 maggio 2021
Ustica, patrimonio di biodiversità  
  • Ustica
  • Mare e Montagna

Ustica, patrimonio di biodiversità  

Animo vulcanico, ribelle, selvaggio. Ustica è una piccola isoletta situata nel Mar Tirreno, circa 67 chilometri a n...

  • Elena Cicardo
  • 15 ottobre 2021
La pasta con il brodo d’aragosta di Marettimo
  • Marettimo
  • Cibo e Sapori

La pasta con il brodo d’aragosta di Marettimo

Quando l'aragosta era cibo povero

L’aragosta, Palinurus elephas, distribuita lungo le coste del Mediterraneo, è particolarmente presente nel mare d...

  • Antonella Poma
  • 19 maggio 2021
Sapori, cultura e tradizioni di Trapani
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

Sapori, cultura e tradizioni di Trapani

U Ciàuru di una terra baciata dal mare

Non è forse il profumo, u ciàuru, la prima cosa che ci colpisce appena arrivati in un posto nuovo? U ciàuru...

  • Laura Di Trapani
  • 29 luglio 2011
Del mangiar trapanese
  • Trapani
  • Reportage

Del mangiar trapanese

Abbiamo voluto giocare con l’estetica. Nel senso più filosofico del termine. Estetica come conoscenza del bello, ...

  • Angelo Benivegna
  • Fabio Pace
  • 27 luglio 2013
Insalata Pantesca
  • Pantelleria
  • Ricette

Insalata Pantesca

Ingredienti per 4 persone 15 Pomodorini ciliegino Pachino 300 gr Capperi di Pantelleria sotto sale 600 gr....

  • 25 maggio 2021